INSOLITI HOTEL PER VACANZE…PITTORESCHE

0
Share

Sott’acqua o sugli alberi, in treni o in aerei, in grotte, ghiacciai o carceri: per chi non ama dormire in modo tradizionale e cerca l’avventura non solo nella vacanza ma anche nel pernottamento, il mondo è prodigo di offerte fantasiose e spettacolari capaci di trasformare le notti in hotel e ostello in esperienze insolite fino al surreale!
Tra i Paesi più ricchi di offerte originali spicca sicuramente la Germania, che esordisce con il 4 stelle Anker’s Hörn sulle Halligen, un gruppo di minuscole isolette nel Mare del Nord che con l’alta marea quasi scompaiono sott’acqua, lasciando scoperte soltanto le case in cima a cocuzzoli chiamati Warften. L’albergo “nel mare” si trova precisamente a Langeness, una delle Halligen più grandi, e consente agli ospiti di sperimentare un ambiente marino solitario e ricco di suggestione www.ankers-hoern.de
Gli appassionati di treni d’epoca possono invece scegliere tra due hotel allestiti in carrozze ferroviarie d’antan: il Wolkensteiner Zughotel nei Monti Metalliferi, in Sassonia, composto da vagoni dismessi della Reichsbahn stazionati a Schönbrunn, che un tempo portavano i cittadini della DDR in vacanza sul Mar Nero e che mantengono tutt’ora l’ambiente originale www.wolkensteiner-zughotel.de; l’Eisenbahnhotel Dückinghaus in Bassa Sassonia, a Merzen, composto da cinque carrozze ferroviarie unite da una copertura in vetro, mentre al ristorante le bevande e i boccali di birra vengono portati ai tavoli da trenini in miniatura www.dueckinghaus.de
Infine a Neuwied, vicino a Colonia, il Food-Hotel ha per tema il mondo dei supermercati, con camere e ambienti comuni personalizzati con marchi e decorazioni di prodotti famosi del campo alimentare, oppure allestiti come reparti di supermercato www.food-hotel.de
In Danimarca, il neonato Bella Sky Comwell di Copenhagen è il primo in Europa a riservare un intero piano alle donne, chiamato per l’appunto “Bella Donna” e al quale è possibile accedere con chiavi speciali fornite solo agli ospiti femminili www.bellasky.dk; www.bellacenter.dk, mentre in Olanda é possibile pernottare nell’ex prigione di Roermond, oggi trasformata nel lussuoso Van der Valk Hotel Het Arresthuis www.hetarresthuis.nl
Ad Harads, nella Lapponia svedese, sorge lo spettacolare Tree Hotel, il primo albergo al mondo con sauna situato nientemeno che sugli alberi, aperto tutto l’anno per dare la possibilità di godersi la bellezza di tutte le stagioni, compreso il periodo invernale quando la temperatura esterna può scendere anche fino a -30°C, e quella media si aggira comunque tra i -10 e i -15°C. Gli ambienti sono dotati di un sistema di riscaldamento elettrico a pavimento, alimentato da una risorsa rinnovabile www.treehotel.se E per un’estate veramente “fresca”, imperdibile un soggiorno all’Ice Hotel del piccolo villaggio svedese di Jukkasjärvi, 200 km a nord del Circolo Polare Artico, completamente di ghiaccio nelle sue tre art suite, nell’ABSOLUT ICEBAR e nello spazio in cui gli ospiti possono creare sculture di ghiaccio con le loro mani www.icehotel.com
L’Italia punta naturalmente sull’arte, e nella siciliana Castel di Tusa, a pochi chilometri da Cefalù, sfoggia l’Art Hotel Atelier sul Mare, albergo e museo d’arte permanente in cui le stanze sono sorprendenti creazioni di artisti di fama internazionale, alcune con terrazze sul mare che ospitano originali collezioni di arte contemporanea www.ateliersulmare.it
Dall’altra parte del mondo, precisamente alle Maldive, sorge sull’incantevole isola di Kuramathi, circondata dalla barriera corallina e caratterizzata da una rigogliosa vegetazione, spiagge bianchissime e acque cristalline, il Kuramathi Island Resort, con le sue stanze costruite su palafitte (foto d’apertura) per tuffarsi appena svegli nelle acque turchesi dell’Oceano Indiano, oltre ai suoi nove ristoranti di specialità e atmosfere diverse: cucina tradizionale tandoori, thailandese, indiana, steackhouse, specialità marinare locali e internazionali, pizza e specialità italiane.
Grande offerta di stranezze anche in Québec, a partire dagli insoliti Igloft, piccole capanne in legno dotate dei minimi confort e piazzate in mezzo all’immensa distesa ghiacciata del Lac Saint Jean www.igloft.com Molto estrema è anche la sistemazione proposta da ascendancetechnique.ca che regala anche in inverno il piacere di dormire in tenda: piccole, di solito adeguate per un solo pernottamento, sono sospese e adagiate su grandi amache in mezzo a una fitta foresta.
Il concetto del sonno conciliato dal dolce canto notturno degli alberi viene ripreso anche dai Treegloo audiablevert.ca, capanne in legno o nella variante igloo sospese in mezzo alla foresta. Capanne di legno molto basiche, ma adagiate al suolo, sono invece quelle di www.chezrogerlermite.ca, di Cap Jaseux, il parco avventura situato nel fiordo del Saguenay, oppure nella tundra all’interno del bioparco in Gaspésie. E per i turisti più coraggiosi e solitari c’è addirittura la Yourte flottante, tenda mongola classicamente intesa poggiata su una piattaforma di legno in mezzo a una distesa d’acqua www.au4vents.ca
In tema di ostelli, poi, HostelsClub.com ne propone una varietà davvero…pittoresca!
I viaggiatori per eccellenza non possono che scegliere un mezzo di trasporto dismesso, come il Jumbo Hostel a Stoccolma, ex Boeing 747-200 parcheggiato nell’aeroporto di Arlanda, il principale della capitale svedese www.hostelsclub.com/hostel/jumbohostel, o il treno Santos Express Train Lodge, sulla spiaggia sudafricana di Mossel Bay, in cui ogni vagone ha un’incredibile vista mare e permette di addormentarsi cullati dall’infrangersi delle onde www.hostelsclub.com/hostel/santos
Nella cittadina australiana di Coober Pedy, dove quasi tutti vivono sottoterra per resistere alle torride temperature che nella stagione più calda oltrepassano i 50°, mentre underground si stabilizzano sui 25°, in un’antica miniera di opale a 6,5 mt sotto terra si trova il Radeka Downunder Underground Backpackers, che organizza anche tour come il “Desert Breakaways” alla scoperta delle principali attrazioni del luogo: le miniere, una chiesa sotterranea, il cimitero della città, il percorso di golf senza erba www.hostelsclub.com/hostel/radeka
Nei paesaggi lunari della Cappadocia, in Turchia, gli ostelli sono stati ricavati nelle grotte di tufo calcareo, come ad esempio il Dream Cave Hotel di Göreme, dove si dorme all’ombra di uno dei famosi “camini delle fate”, i tradizionali rilievi rocciosi simili a stalagmiti www.hostelsclub.com/hostel/dream-cave
Infine, per sperimentare proprio ogni tipo di ebbrezza, a Lubiana, in Slovenia, l’Hostel Celica è un ex carcere in cui ogni cella è stata reinventata e interpretata da un artista www.hostelsclub.com/hostel/celica, mentre a Londra il Clink78 Hostel nasce dalla ristrutturazione di un antico Palazzo di Giustizia, che ha mantenuto con lo stile originale sette celle di prigione e due aule di giustizia, in una delle quali si dice siano stati processati perfino i Clash www.hostelsclub.com/hostel/clink
Non resta che scegliere quale di queste folleggianti soluzioni si addica meglio alla propria curiosità…

Related Posts