#EatMantua, la cucina tradizionale protagonista dell’estate mantovana

0
Share

Un vero e proprio convivio contemporaneo sul cibo e sui gesti della sua preparazione, per portare alla luce la solida tradizione culinaria mantovana anche attraverso la riscoperta di antiche ricette dimenticate, recuperandone la valenza e quella della sua condivisione: si chiama #EatMantua il gustoso progetto che dal 23 giugno al 10 settembre terrà banco nello splendore di Palazzo Te, nell’ambito delle iniziative dedicate a East Lombardy – Regione Europea della Gastronomia 2017, che intende valorizzare l’eccellenza enogastronomica cittadina insieme a quella di Bergamo, Brescia e Cremona.
Il fitto cartellone di iniziative, realizzato sul filo conduttore della cucina come manifestazione dell’identità, della storia e dei valori del territorio, si divide in tre eventi principali: Cucina mantovana di principi e di popolo, durante il quale verrà anche presentata la riedizione del volume omonimo scritto nel 1963 da Gino Brunetti, pseudonimo del prete intellettuale don Costante Berselli, con un prelibato banchetto ispirato alle sue ricette; prosegue con il Festival della Pasticceria Tradizionale Mantovana e il ricco buffet di dessert e dolci tipici, anche antichi e ormai introvabili, realizzato e offerto dalle pasticcerie cittadine; e si conclude con Il giardino dei sapori, con originalissime degustazioni di cibo di strada.
Le iniziative di #EatMantua daranno anche modo di scoprire le meraviglie di Palazzo Te, la sontuosa dimora ideata e realizzata da Giulio Romano, giovane discepolo di Raffaello, per Federico II Gonzaga come luogo di divertimento e ricevimenti, regalandole per primo la cultura del colore. Che tra ampie logge e giardini verdissimi, custodisce ancora quasi integralmente nelle sue stanze gli affreschi spettacolari e appunto coloratissimi che ne ricoprono totalmente le pareti, come la Camera di Amore e Psiche e la scenografica Camera dei Giganti, nella quale la pittura supera i limiti dell’architettura ottenendo un sorprendente effetto sferico e tridimensionale che nasconde angoli e limiti architettonici. Un vero capolavoro artistico.
prodotti tipici 2dolci tipici

Related Posts