Cielo blu intenso, a valle il paesaggio dei laghi cristallini dove si specchiano le montagne circostanti con le cime imbiancate di neve, e tanta aria fresca e purissima: sono queste le giornate estive in Alta Engadina, particolarmente belle se trascorse in vetta, la quale è comodamente raggiungibile tutto l’anno con gli impianti.
Gli amanti delle passeggiate, i biker e chiunque intenda trascorrere le vacanze in montagna e non ai suoi piedi hanno libera scelta: 13 impianti – funivie, funicolari e seggiovie – trasportano su cime famose come Corvatsch, Piz Nair, Muottas Muragl o Diavolezza.
Inoltre al Corvatsch, oltre i 3.000 mt, ci si può perfino concedere una bella passeggiata con le ciaspole sotto i caldi raggi del sole e il cielo blu, insieme a una guida alpina professionale che conduce dalla stazione a monte del Corvatsch (3303 m s.l.m.) al Piz Murtèl (3433 m s.l.m.): un’ora e mezza per arrivare in cima e osservare da una prospettiva invernale la spettacolare estate dell’Engadina, con tanto di picnic e, tornati a valle, strudel e caffè www.corvatsch.ch
Una giornata in sella alla bike al Corviglia, una traversata del ghiacciaio al Diavolezza, un semplice relax al sole sulla terrazza del nuovo albergo romantico del Muottas Muragl, un’insolita passeggiata estiva con le ciaspole: non c’è che l’imbarazzo della scelta… www.engadin.stmoritz.ch/mountains
Volete festeggiare San Valentino con un’esperienza indimenticabile e super romantica, immersi nel suggestivo e rigenerante abbraccio della natura?
Ecco cinque proposte a due passi da casa per dirsi “Ti amo” a tutto green.
Perché non è San Valentino se non è magia.
Sull’isola croata a forma di cuore
Una gita in barca al suggestivo isolotto disegnato dalla natura a forma di cuore, nel canale di Pasman. Magari per una romantica nuotata al tramonto nelle sue acque cristalline. Anche chiamata l’Isola dell’Amore proprio per la sua conformazione, la minuscola isola di Galešnjak, a circa seicento metri dalla costa dalmata, offre vegetazione, scogli, calette e piscine naturali. E tanta atmosfera.
Passeggiando sugli alberi sloveni
Una passeggiata in cima agli alberi di Rogla, piccolo e caratteristico villaggio collinare in Bassa Stiria, sulla Tree Top Walk, passerella di legno lunga cinquecento metri e sospesa a 20 metri di altezza, che poi sale per altrettanta lunghezza fino a 37 metri, sovrastando le rigogliose conifere della zona con vista sui monti Pohorje. E che in inverno, nel panorama innevato, diventa ancora più magica.
Sulle Alpi svizzere con il Trenino Rosso del Bernina
Un itinerario spettacolare da Tirano a St. Moritz e ritorno a bordo del celebre Trenino Rosso del Bernina, che, curva dopo curva, svela incantevoli paesaggi alpini da ammirare attraverso i finestroni panoramici, come la ripida salita dalla Valposchiavo all’Alp Grüm, il Lago Bianco, il ghiacciaio del Morteratsch, il viadotto circolare di Brusio, il Massiccio del Bernina. Con tanto di pranzo tipico a St. Moritz a base di rösti con pancetta e uovo al tegamino. Il tutto al prezzo speciale di 99 euro totali per due persone.
Nella glass room austriaca mangiando fonduta
Una cenetta romantica in una cupola di vetro ai piedi del monte Goldeck, in Carinzia, a base della tipica fonduta di carne o formaggio, seguita da una dolcissima fonduta di cioccolato, tutto con ingredienti del territorio. Per una caldissima atmosfera immersi nella gelida natura innevata delle montagne circostanti.
Nella bolla di vetro italiana in total relax
Godersi il cielo stellato delle Dolomiti trentine nella Bolla Relax dell’Olympic SPA Hotel di San Giovanni di Fassa, piacevolmente adagiati su una chaise longue con pellicce calde e coperte di lana. La vista del paesaggio innevato circostante dalla bolla trasparente regala rilassamento e atmosfera. Non serve altro.
E 5 imperdibili food experience…
Il soufflé al camembert e la faraona agli agrumi e pistacchio della chef Chloe Facchini, presenza costante nel programma quotidiano di Antonella Clerici E’ sempre mezzogiorno e attualmente anche in libreria con la sua autobiografia Donna, dove racconta il suo percorso di accettazione e transizione di genere
Le pizze a forma di cuore di Pizzium e Crocca, disponibili a pranzo e a cena; da Pizzium anche lo speciale dessert al pan di spagna con crema ai frutti di bosco ricoperto da una glassa al cioccolato e frutti di bosco freschi
Il gelato artigianale gourmet e personalizzato di Gusto 17: la Love Edition propone Stecchi e Bon Bon gelato a forma di cuore, con gelato al fiordilatte e cioccolato fondente, bianco, rosa e rosso, al peperoncino e al pistacchio salato di Sicilia
Il cioccolato della cioccolatiera belga Charlotte Dusart: il pezzo forte della Capsule Collection Amour Toujours a tinte pastello è un cuore rosso di cioccolato fondente con un martelletto in legno per spaccarlo e trovare al suo interno dragées lampone e cuoricini di cioccolato ripieni. Ma c’è anche Amour, bien sûr (cuori di cioccolato ripieni di sapori irresistibili), Amour pour deux (due sfere di cioccolato da sciogliere nel latte caldo), e Amour pour Moi (cuore ripieno di caramello, arachidi salate e cremino)
Il menùal sapore di mare del Milano 37 Restaurant di Gorgonzola (MI), che gioca con la tecnica del fuoco ancestrale fatta di fiamme alte, brace e affumicatura su tutte le portate, e culmina nel dolce al cioccolato bianco, lampone e peperoncino
Trascorrere un po’ di tempo in mezzo alla natura, partecipando in prima persona alle sue attività quotidiane, è indubbiamente una sorgente di benessere fisico e mentale. Terralcantara, nel magnifico contesto naturale del Parco Botanico e Geologico delle Gole d’Alcantara in contrada Sciara – Larderia di Motta Camastra (ME), propone due pacchetti decisamente ad hoc: Oro Giallo e Oro Verde.
Il primo consente di immergersi nel rito della raccolta degli agrumi, recuperando il sapore delle antiche tradizioni e il piacere del lavoro fisico e di squadra; da metà settembre a fine giugno, può essere svolta sempre ma compatibilmente con le condizioni meteorologiche.
Il secondo è invece legato alla raccolta delle olive, precisa tradizione depositatasi nel corso dei secoli, che avviene per scuotimento della pianta e raccolta diretta dei prodotti buoni, portati poi subito nel frantoio per estrarre direttamente l’olio. Il periodo va da fine settembre a fine dicembre, variando secondo le condizioni atmosferiche e climatiche. Il costo di entrambi i pacchetti è di 169 euro a persona e comprende: pernottamento in resort, ristorazione a base di prodotti tipici e naturali a km 0 con menù stagionali, occhiali, guanti e cappellino per i lavori, proiezione serale delle foto della raccolta con relativo cd in omaggio, ingresso al Parco Botanico e Geologico delle Gole Alcantara www.terralcantara.it