14 marzo 2015 – Al via oggi in Irlanda le celebrazioni del tradizionale St. Patrick’s Day, la spettacolare festa nazionale che fino al 17 marzo dipingerà il Paese di verde e di allegria. Dal Dublin’s Festival ricco di eventi musicali, sportivi e culturali alla Festival Treasure Hunt per le vie della capitale, dalla monumentale Grand Parade con bande e gruppi da ogni parte del mondo alla Ceili House Live con danze e canti popolari, fino alle passeggiate guidate nei luoghi di San Patrizio, sarà dovunque festa grande. Magicamente sottolineata dall’imponente luminaria Greening the City, che accende di color smeraldo non solo i punti chiave della città ma anche i più grandi edifici e siti storici del mondo intero nella spettacolare iniziativa del Global Greening, come le Piramidi d’Egitto e la Grande Muraglia cinese, le Cascate del Niagara e la Statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro, a cui quest’anno si aggiunge nientemeno che il Colosseo di Roma. Verde anche la cucina dei giorni di festa, che porterà in tavola zuppe di piselli, fritture di avocado e sorbetti di lime.
Si può volare a Dublino con Aer Lingus, acquistando i biglietti direttamente sul sito dove scoprire anche le offerte migliori.
14 marzo 2014 – Dublino, 17 marzo, mezzogiorno in punto: i maestri della tradizione storica irlandese daranno il via alla tradizionale e spettacolare celebrazione di San Patrizio con la St Patrick’s Day Parade nelle vie della capitale. Ma sarà soltanto l’ultima tappa di quattro esilaranti giorni di festa iniziati durante il weekend in onore del santo patrono dell’isola di smeraldo, che quest’anno con il tema “Let’s make history” celebreranno persone, luoghi e passioni passati e futuri, con ricostruzioni, spettacoli e intrattenimenti di strada tratti dalla storia, primo dei tre anni che condurranno al centenario dell’Easter Rising del 1916, evento chiave della storia irlandese moderna.
Tra le tante imperdibili proposte cittadine, il Céilì festival per imparare passi di danza tradizionale irlandese e l’Irish Craft Beer Village al George’s Dock per degustare cibo e birra artigianali, ma anche nelle città di Derry-Londonderry, Wexford, Limerick e Cork non mancheranno i tanti e originali festeggiamenti che contribuiranno a dipingere di verde l’intera isola. All’insegna, ovviamente, del Global Greening, che ormai da tempo nel cosiddetto Paddy’s Day illumina di smeraldo non solo l’Irlanda ma anche i più celebri monumenti del pianeta: new entry di quest’anno, Holmenkollen, il noto trampolino per il salto sugli sci di Oslo, il sito archeologico di Petra, il Castello della Bella Addormentata a Disneyland Paris e le Cascate del Reno a Zurigo, oltre alla Fontana di Piazza dei Martiri a Reggio Emilia e alla Porta di San Giacomo a Bergamo, che vanno ad aggiungersi a location spettacolari come, tra le altre, la Torre di Pisa, le Piramidi egiziane di Giza, le Cascate del Niagara, l’Empire State Building e la Sydney Opera House. Mentre a Milano, l’iniziativa delle palestre Virgin Active consiste nelle lezioni di spinning a ritmo di musica irlandese. Chi preferisce celebrare San Patrizio ricalcandone le orme, potrà invece visitare la St Patrick’s Cathedral a Dublino, la Meath’s Hill di Slane dove accese il fuoco pasquale, la spiaggia di Strangford Lough a Saul dove fondò la sua prima chiesa, la Rock of Cashel a Tipperary dove battezzò il Re di Munster, la località di Lough Derg, nella contea di Donegal, dove fondò un monastero, la cittadina di Downpatrick con il cimitero della Down Cathedral sulla sommità della collina dove si ritiene sia sepolto, la città di Armagh, da lui fondata come capitale irlandese della cristianità.
E per consentire a chi non può recarsi sul posto di vivere comunque l’atmosfera della festa, Milano propone per il secondo anno consecutivo il San Patrizio Festival, dal 14 al 16 marzo a FieraMilanoCity, dove tra concerti e spettacoli di musica e danze tradizionali, torte alla Guinness e salmone affumicato, prodotti artigianali e weekend in loco, c’è perfino la possibilità di imparare i primi passi dei balli tipici o le prime regole del rugby. Una full immersion nella cultura celtica per sentirsi irlandesi dentro. Tra un boccale di birra e una riverdance.
Amici viaggiatori, anche per VivereinViaggio è il momento di fermare le macchine e rilassarsi un po’. Prima di salutarvi, però, vogliamo regalarvi ancora qualche consiglio dal sapore tutto vacanziero. Soprattutto alle fanciulle, che, si sa, sono sempre pronte a vivere ogni cosa a 360°. Ricordate che dovete essere bellissime anche in spiaggia, anche se ve ne state placidamente da sole a rosolarvi sul lettino informandovi su tutte le curiosità del gelato artigianale con “Il gelato a modo mio” di Simone Bonini (Giunti Editore, pagg. 192, 19,50 euro), maestro gelatiere ideatore di gusti unici come quelli dei gelati salati (dai formaggi al sorbetto al pomodoro) che fornisce ricette per gelati tradizionali e vegani, dolci e salati; o sulle curiosità della birra artigianale con “Fatti di birra. Come innamorarsi di una bionda, una rossa e una bruna” di Michela Cimatoribus, Marco Giannasso e Andrea Legittimo (Trenta Editore, pagg. 128, 12 euro, in libreria e online) che insegna anche a utilizzarla in cucina con ricette dello chef Salvatore Garofalo o ad abbinarla a cibi impensabili, come ad esempio il salmone: se l’idea vi alletta, divertitevi con “Irresistibile salmone. Il buono (e il bello) di un pesce del grande Nord” (Trenta Editore, pagg.128, 18,00 euro, in libreria e online) dove lo chef Gianpaolo Ghilardotti vi propone ben quaranta piatti diversi, tra antipasti e fingerfood, primi e secondi. Quindi, tanto per cominciare, mettetevi al sicuro da rossori e scottature e regalatevi un’abbronzatura invidiabile con le protezioni, gli acceleratori e il doposole della nuovissima linea Bronzoscuro, che si ispira alle località turistiche italiane più chic come Forte dei Marmi, Capri e Taormina, per diverse gradazioni di tintarella. Poi sfoggiate un allegro look estivo con ombretti, mascara e rossetti dai colori brillanti e solari della trend edition Summer fun di Essence, e non dimenticate le unghie, che potrete abbinare agli audaci smalti hot pink della limited edition Scuba Pink di Pronails, o a un estivissimo e sempre chic Navy look con gli smalti della Coastal Collection blu, rosa e vaniglia in diverse nuance, magari impreziositi dai relativi nail stickers e glitters, perché nulla cattura lo spirito vacanziero come l’Italo-francese Riviera Chic Retrò. Peccato solo che in spiaggia non potrete assaggiare i tre nuovissimi cocktail dell’estate: Lo sbaglio dell’Ambrös di Cinzia Ferro, rivisitazione light del Negroni Sbagliato a base di cedrata e chinotto Fabbri, bitter, spuma nera e prosecco; Briscola di Paolo Rovellini, con vermouth, soda aromatizzata al bitter Fabbri, prosecco, velluto di fiori e bacche di sambuco Fabbri; Stocchetto Goes to Bangkok di Gianpaolo Posata, che mesce vermouth, bitter, ginger beer, prosecco e un caviale di Chai Fabbri. Si trovano infatti in esclusiva a Duomo 21, l’elegante lounge bar terrazzato milanese con vista spettacolare su piazza Duomo, dove regna però costantemente una seducente atmosfera estiva. Quindi perché non approfittarne per chiudere le vacanze riavvicinandosi dolcemente alla vita metropolitana?