Adoro la mia Milano. Amo il suo fascino frenetico, le sue tante anime, il suo presente avanguardistico. E amo infinitamente anche il suo passato, con quello stile dei tempi andati che tanto sapevano di eleganza e signorilità.
È anche per questo che non ho resistito al richiamo di andare a vedere con i miei occhi il sorprendente cambio d’abito delle dismesse scuderie reali De Montel. Perché l’iconico edificio Liberty del primo Novecento è stato a lungo parte integrante dell’identità urbana milanese, ospitando anche i reggimenti della Regia Cavalleria. Fu progettato negli anni ’20 dalla nobile famiglia di banchieri grazie alla passione per l’ippica del commendator Giuseppe de Montel, milanese doc classe 1879, iscritto nel libro d’oro della nobiltà. E visse la sua storia gloriosa fino alle dismissioni che lo abbandonarono lentamente a se stesso per quasi un secolo.
Poi, a un tratto, è come se la sua Milano avesse deciso che era tempo di riportarlo alla vita. La sottostante sorgente di acqua termale si è risvegliata. Ha ricominciato a sgorgare da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali dalle proprietà benefiche. Richiamando alla memoria quella cosiddetta acqua marcia dall’aroma sulfureo e le proprietà benefiche già nota ai milanesi negli anni Trenta.
E San Siro domina le terme di Milano
E il futuro dell’edificio, a fianco dello stadio San Siro, ha ricominciato a delinearsi in maniera praticamente scontata. Trasformandolo, con il mantenimento della storica facciata dopo un profondo lavoro di restauro, nel De Montel – Terme Milano. Vale a dire, il più grande parco termale urbano naturale d’Europa, con i suoi oltre 16.000 mq di superficie tra spazi aperti e coperti. Dominato dal concetto di sostenibilità ambientale, grazie a pannelli solari, recupero dell’acqua piovana, coperture per gestire la temperatura riducendo la dispersione termica, controllo delle emissioni di CO2.
Va da sé che ne ho approfittato per provare un po’ tutto. I percorsi benessere nelle piscine termali, i rituali sensoriali nelle saune, il bagno di vapore, l’Hammam, il tepidarium salino.
Mi sono rifocillata nelle aree relax e al punto di ristoro (ci sono un ristorante bistrot, una caffetteria e due bar).
E la prossima volta mi concederò anche qualche beauty trattamento, tutti ispirati al Terme di Saturnia Method con relativi prodotti.
Sono stata bene, molto bene. Per questo suggerisco davvero a tutti di andare a deliziarsene, per la gioia del corpo e dello spirito. Tanto più che sono fruibili anche ai diversamente abili grazie ad apposite strutture. Quindi, dal 1° aprile, giorno ufficiale di apertura, varcate il suo maestoso ingresso. E lasciatevi andare al piacere delle acque. Termali, of course.
De Montel – Terme Milano
Via Achille 6, 20151 Milano MI
Aperto da domenica a giovedì dalle 8.30 alle 23.00, venerdì e sabato fino alle 00.00