Per deliziarsi un po’ il palato con qualcosa di originale, ecco qualche proposta curiosa assolutamente da provare.
A Milano ha da poco aperto i battenti “Il Paradiso del Tiramisu”, in via Vela 8, singolare take away e primo esercizio nell’intera penisola dedicato esclusivamente al dolce italiano più amato e diffuso al mondo. Un piccolo laboratorio in cui viene prodotto artigianalmente sia nella sua versione classica che nelle tante varianti: alla nutella, alle noci, alla fragola, all’ananas, alla cannella, al melone, al cocco, al kiwi e con ogni altro frutto fresco di stagione. E a breve, anche in versione adatta a chi soffre di intolleranze alimentari.
Tutto nuovo per questa estate 2011 è il menu creativo con pietanze e cocktail a base di rose proposto dall’Hotel Villa San Michele di Firenze da primavera fino a ottobre, quando le sette varietà sono in fiore nello splendido roseto dell’albergo. Nel pomeriggio viene servito tè freddo aromatizzato con boccioli e petali di rosa, accompagnato da deliziosi pasticcini nella stessa fragranza, ma si possono anche sorseggiare raffinati cocktail come Rose Scented Martini e Sparkling Love, con prosecco ed essenza di rosa. Tra i piatti firmati dallo chef, insalata di campo con petali di rosa, risotto con petali di rosa e fragole selvatiche, e una profumata crema cotta alla rosa con gelatina ai frutti di bosco.
Ed è all’insegna dei prodotti della terra il nuovo ristorante bio e punto vendita milanese “Biosapori regionali”, in via Lattuada 2, piccolo rifugio eco-friendly che offre piatti a base di prodotti freschi e biologici della migliore selezione regionale italiana, con qualche ospite europeo come Germania, Svizzera e Austria. Tra confetture, salse, formaggi, oli, vini, dolci, spezie e molto altro, propone colazione, pranzo e cena, ma anche caffetteria e sala da tè con tè biologici verdi, neri, bianchi e aromatici, tutto indiscutibilmente bio. E sul sito www.biosaporiregionali.it si acquistano oltre 600 prodotti, ricevendoli anche comodamente a casa, mentre la bio-box ne contiene una selezione random e include anche il servizio pronto cuoco: una breve consulenza culinaria per una cena speciale.
Sapori decisamente genuini anche alla “Locanda del Nero” di Teano (CE), in Calata Santa Maria de Foris, con le sue specialità campane prodotte secondo la filosofia del Km zero che garantisce cibi sani e freschi, tipicità del territorio e microproduzioni non massificate in arrivo dall’azienda agricola Quercete, unica produttrice locale della pecora laticauda, del maialino nero e dei bovini di razza alpina. Presente anche a Napoli, Caserta e nel Parco Regionale del Matese, propone appunto in questi mesi caldi anche un delizioso “Aperitivo Genuino” www.lalocandadelnero.it
Infine, per chi può, una buona idea per affrontare al meglio gli ultimi giorni di lavoro prima dell’agognata pausa estiva può essere quella di viverli nel Bistrot des artistes dello storico ristorante milanese “L’Assassino”, in via Cornaggia ang. Via Degli Amedei 8, grazie alla sua rete Wi-Fi che permette di operare deliziandosi contemporaneamente con il suo servizio bar e piccola cucina, nella quiete del chiostro del secentesco Palazzo Recalcati che lo ospita. Lo chef manager Marc Farellacci assicura piatti originali, leggeri e freschissimi sia a pranzo che a cena www.ristorantelassassino.it
Tra profumi di rosa, sapori bio e insoliti tiramisu…
0